Anche Agropoli si prepara a festeggiare l'Unità d'Italia e lo fa con una serie di eventi legati alla storia e alla cultura della città. "Le celebrazioni per il 150° anniversario dellUnità dItalia non hanno trovato lamministrazione comunale impreparata - spiega l'assessore all'Identità Culturale Franco Crispino - tantè che esse hanno già avuto un prologo nella terza edizione del Settembre Culturale al Castello dedicata al nostro concittadino che maggiormente si è distinto nellepopea risorgimentale: Filippo Patella, sacerdote, rivoluzionario, garibaldino ed educatore. La
giunta comunale, altresì, ha istituito un comitato tecnicoscientifico, costituito da personalità qualificate appartenenti a diversi ambiti del mondo della cultura. Il compito di tale comitato è stato quello di pianificare, preparare, organizzare le iniziative legate alle
celebrazioni. Il ricco programma realizzato sarà loccasione per una riflessione ed un approfondimento, anche critico, su
quelle pagine così importanti per la nostra storia. Sono conscio del fatto che oggi in tanti rifiutano, quasi con fastidio, questi
momenti celebrativi accomunandoli alla retorica del passato. Ma come la storia ci insegna, lattaccamento per la Nazione in
cui si è nati, di cui si parla la stessa lingua e si conosce la cultura e per molti si condivide la religione, è un sentimento forte
e reale, e contribuisce alla formazione del senso di cittadinanza.
Il 150° anniversario dellUnità dItalia cade in un momento di inaudita gravità per la vita nazionale: i giovani versano in
una situazione fortemente precaria, lambiente è pesantemente compromesso, un colossale debito pubblico condiziona
ogni riforma, la famiglia è in vistosa crisi, pertanto, ci sarebbe ben poco da celebrare ma, proprio questo anniversario ha
sicuramente tanto da suggerire agli italiani. In nessuno degli anniversari del passato, né nel 1911 né tantomeno nel 1961, lo
Stato unitario era stato messo in discussione così come accade oggi. Io, invece - conclude Crispino - credo fermamente in un nuovo rinascimento,
in un nuovo risorgimento che possano creare i presupposti per una più forte coesione nazionale".
Ecco il programma completo degli eventi per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia:
17 Marzo ore 09.00 - Piazzetta antistante il cimitero di Agropoli
Scoprimento della lapide in memoria del soldato
Angelo Caruccio.
ANGELO CARUCCIO, Figlio di Francesco e Filomena Coppola. Nacque ad
Agropoli il 17-12-1884.
Ai primi del 900 emigrò in America del Nord, e
rientrò per convolare a nozze con la promessa sposa
Annamaria Comunale. Allo scoppio del 1° conflitto
mondiale partì volontario per il fronte, per difendere la
Patria dallinvasore Austro-ungarico. Trovò la morte a
Palchisce (Gorizia), il 5 agosto 1917, in seguito alle ferite
riportate in combattimento. È sepolto nel Sacrario
Militare di Redipuglia. Non ebbe mai la gioia di
conoscere il figlio Natale, nato nel 1915.
Il Ministro della Guerra, Benito Mussolini, visto il
Regio Decreto del 19 gennaio 1918, n°205, il 9 giugno
1926 determinava la concessione alla memoria del
soldato del 10° Regg.to Genio, Caruccio Angelo, della
Croce al Merito di Guerra.
La giunta comunale di Agropoli, con la deliberazione
n.195 del 03/06/2010, ha intitolato a suo nome la piazzetta
antistante il locale cimitero.
17 Marzo ore 10.00 - Piazza della Repubblica, Raduno dei Rappresentanti delle Associazioni Partigiane, combattentistiche e dArma con Labari e Bandiere. Accoglienza delle autorità civili e militari.
17 Marzo ore 10.30 - Corteo con partenza da Piazza della Repubblica, Via Piave, Piazza Vittorio Veneto ed arrivo a Piazza Giardino Caduti di Nassiriya.
17 Marzo ore 11.00 - Alza bandiera, benedizione e deposizione di una corona al Monumento ai Caduti.
17 Marzo ore 11.30 - Interventi delle autorità presenti.
17 Marzo ore 12.00 - Piazza Vittorio Veneto, Concerto del complesso bandisticoFilarmonica del Cilento e Valle del Calore di Castel San Lorenzo.
FILIPPO PATELLA E I CENTO PRETI RIBELLI DEL CILENTO - Presentazione del libro di Clodomiro Tarsia
24 Marzo ore 18.00 Auditorium Scuola Media G.R. Vairo
LE BRIGANTESSE NEL CILENTO - Presentazione del libro di Domenico Chieffallo
31 Marzo ore 18.00 Aula Consiliare Alfonso Di FilippoTRA ANNUNCIAZIONE ED OSPITALITÀ - Presentazione del libro di Giuseppe Aromando e Antonio Capano
7 Apirle ore 18.00 Aula Consiliare Alfonso Di FilippoANTONIO MARIA DE LUCA - Presentazione del libro di Pasquale Fernando Giuliani Mazzei
14 Aprile ore 18.00 Aula Consiliare Alfonso Di FilippoDANTE E I PRECURSORI DELLUNITÀ DITALIA - Presentazione del libro di Mario Aversano
23 Aprile ore 18.00 Palazzo Cirota, Via C. PisacaneIL CONTRIBUTO DEL CILENTO ALLA SPEDIZIONE GARIBALDINA ED ALLUNITÀ DITALIA - Mostra documentaria a cura di Antonio Capano
2 Giugno - Castello Angioino - AragoneseSCENE ED IMMAGINI DEL RISORGIMENTO - Mostra di pittura a cura di Domenico Chieffallo
IL RESTO DI NIENTE - Proiezione del film di Antonietta De Lillo
26 Marzo ore 18.00 - Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
BRONTE: CRONACA DI UN MASSACRO - Proiezione del film di Florestano Vancini
9 Aprile ore 18.00 - Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
QUANTO È BELLO LU MURIRE ACCISO - Proiezione del film di Ennio Lorenzini
16 Aprile ore 18.00 - Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
IL BRIGANTE DI TACCA DEL LUPO - Proiezione del film di Pietro Germi
22 Aprile ore 18.00 - Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
CAVALLI SI NASCE - Proiezione del film di Sergio Staino
28 Maggio ore 21.00 - Aula Magna I.T.C. G.B. Vico